Sezione di Venezia
Consiglio provinciale
Commissioni di lavoro
Circolari e Relazioni
Iniziative e servizi
Irifor di Venezia
Links utili
Scrivici
|
|
Circolare informativa n.5 - 2002
13/9/2002
Unione Italiana Ciechi ONLUS SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA
Viale San Marco, 15/R - 30173 Mestre (VE) tel. 041/958777 - fax 041/989358 e-mail uicve@uiciechi.it
Prot. Mestre (VE), 13 settembre 2002
Oggetto: Circolare informativa n. 5/2002
Di ritorno dalle vacanze estive, ci è gradito comunicare a tutti voi il raggiungimento di due risultati che riteniamo molto importanti per la nostra sezione, perché a partire da questi intendiamo proseguire nell’ obiettivo di accrescere e di migliorae l’informazione e la formazione dei soci e di dare una maggiore visibilità alla nostra associazione. 1. l’allestimento, nella sede sezionale, di una saletta informatica, attrezzata con due postazioni informatiche complete strumenti tiflotecnici, periferiche braille …. 2. la progettazione e la pubblicazione, nell’ambito del sito Internet regionale dell’UIC, di una serie di pagine interamente dedicate alla sezione provinciale di Venezia. Informazioni più precise su queste due iniziative potrete trovarle nelle pagine che seguono. Con l’occasione, inviamo i nostri più cordiali saluti .
La Presidente Zuccarato Prof.ssa Graziella
CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE Si ricorda che i testi integrali delle Circolari possono essere reperti: 1. via Internet, alla pagina http://www.uiciechi.it/circ/circ.htm ; 2. via posta elettronica, inviando la richiesta all’Ufficio Protocollo della sede centrale (archivio@uiciechi.it) o telefonando allo 06 69 988 314 (Semeraro Alfredo); 3. in nero presso la segreteria della Sezione di Mestre. ************************************************************ TRASMISSIONE RADIOFONICA "L'ITALIA DELLA SOLIDARIETA' E DEI DIRITTI". (Circolare UIC n. 82/02) Informiamo che sulle frequenze Gr Parlamento, dalle ore 12.30 alle ore 13.13 va in onda il programma “L’Italia della solidarietà e dei diritti” realizzato da Gr Parlamento in collaborazione con la Federazione tra le ssociazioni Nazionali dei Disabili (FAND). Le frequenze, che sono diverse da regione a regione, sono reperibili al sito: www.radio.it/grpalramento.
GESTIONE UICLIST. (Circolare UIC n. 84/2002) La UICLIST, la mailing-list dell'Unione Italiana dei Ciechi che permette di ricevere via e-mail circolari e comunicazioni della sede centrale, non e' piu' gestita dall'Istituto "F. Cavazza", bensi' direttamente dalla presidenza nazionale, tramite la Ditta Eraclito s.r.l. Per iscriziversi e' necessario inviare un messaggio a LS@eraclito.it scrivendo nell'oggetto e nel corpo del messaggio subscribe uiclist@eraclito.it, ilmioindirizzo@indirizzo , il mio nome. Per informazioni scrivere a: info@eraclito.it .
RUBRICA INTERNET ON-LINE "PARLA CON L'UNIONE". (Cirolari n. 86 e n.93/2002) Da mercoledi' 26 luglio è in onda tutti i mercoledi', dalle 17 alle 18, la rubrica audio on-line "Parla con l'Unione", per mezo della quale chiunque può porre al Presidente, al Vice-Presidente e ad altri dirigenti nazionali dell’UIC, domande di interesse generale. Le domande devono essere formulate attraverso la maschera presente nel sito dellUnione, all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp. FONDO DI PREVIDENZA DELLE CASALINGHE (Circolare n.92/2002) Si rende noto che l'Inps ha emanato lo scorso 7 giugno una norma relativa al Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilita' familiari. Tutti coloro che si iscriveranno al Fondo entro il 31 dicembre 2002 potranno coprire di contribuzione anche gli anni precedenti, a partire dal 1997, effettuando il relativo versamento entro il 2002. Dal 1 gennaio 2002 inoltre i contributi versati al Fondo, per se stessi e/o per i familiari fiscalmente a carico, sono interamente deducibili, ai fini fiscali, dal reddito complessivo del dichiarante. Per informazioni rivolgersi alle locali sedi dell'Inps o consultare il sito http://www.inps.it
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2002/2003. (Circolare n. 94/2002) L'istituto dei ciechi "Francesco Cavazza" di Bologna organizza, per l'anno 2002/2003, corsi di formazione professionali della durata di 1.600 ore, costituito da tre livelli formativi che consentono di acquisire tre distinte qualifiche professionali: - centralinista (operatore addetto alla gestione del traffico telefonico) – 800 ore; - operatore informatico (patente europea ECDL) – 400 ore; - operatore dell’informazione (addetto alle strutture di call center, numeri verdi e gestione banche dati, legge n° 68/99) – 400 ore. Per ulteriori informazioni sull’articolazione del corso e sulle quote di iscrizione rivolgersi a: Istituto dei ciechi “F. Cavazza” via Castiglione 71, 40124 Bologna. Tel. 051.33 20 90.
NOTIZIE DALLA SEZIONE PROVINCIALE
SALETTA INFORMATICA Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalla sede centrale, all’interno del Fondo Sociale 2001 e 2002, e grazie ad un contributo speciale messo a disposizione della società Casinò di Venezia, per l’acquisto di una riga braille, è stato possibile allestire nella sede sezionale una piccola sala informatica per la dimostrazione e la formazione dei soci. Nella saletta all’uopo restaurata (grazie anche alla determinante disponibilità di un nostro obiettore) e dotata di nuove attrezzature ergonomiche ed efficienti, potrete trovare due postazioni di lavoro pc con processori pentium 4 e athlon ambedue dotatiti di sintesi vocale Jaws 4.01. Un pc è inoltre provvisto di riga braille, mentre il secondo è dotato di zoomtext (software ingrandente) per ipovedenti. I due computer dispongono di sistema operativo windows xp, office xp professional, connessione internet.
CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Per consentire l’organizzazione dei primi corsi di alfabetizzazione informatica chiediamo ai soci daela sezione UIC di Venezia interessati alla partecipazione di comunicare al più presto alla segreteria: il possesso o meno di un computer e il livello di conoscenza informatica posseduto al fine di una piu’ razionale gestione e suddivisione in classi . Queste informazioni possono pervenire alla segreteria UIC, anche via e-mail all’indirizzo: uicve@uiciechi.it
SITO WEB DELLA SEZIONE PROVINCIALE Alla pagina http://www.uiciechi.it/veneto/venezia/index.asp è da pochi giorni on-line il sito della sezione provinciale di Venezia. Realizzato con criteri di accessibilità, usabilità e leggibilità per consentirne la facile fruizione da parte delle persone non vedenti e ipovedenti, contiene per il momento una serie di elementi informativi di base sulla articolazione ed organizzazione della sezione, nonché i documenti ufficiali elaborati nell’ultimo anno. Sarà gradito ogni vostro suggerimento per la sua implementazione e miglioramento.
UN SITO DA VISITARE www.uiciechi.it è il sito ufficiale della sede centrale dell’unione italiana ciechi; facile da visitare, contiene notizie di tutti i settori di attività dell’associazione, le circolari dell’anno in corso che si possono ricevere anche via email, l’elenco del materiale tiflotecnico (con breve descrizione e prezzo) disponibile presso l’ufficio centrale e tanti altri argomenti da sollecitare la curiosità di ognuno di noi.
SUPPORTI GUIDA PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI AL MUSEO DI CASTELVECCHIO Presso il museo di Castelvecchio è in funzione, a cura del Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre, con il contributo della Regione Veneto, un servizio che offre una dotazione di supporti guida per non vedenti e ipovedenti. L’iniziativa consiste nel trasporre i dipinti in bassorilievi di resina trasparente da toccare con le dita. Contemporaneamente un’audioguida informa gli utenti sulle caratteritiche dell’opera.
PRODOTTI RICHIESTI TRAMITE NOMENCLATORE. Coloro che avessero riscontrato difficoltà con le varie ASL relativamente all’applicazione del nomenclatore tariffario per l’acquisto di sussidi tecnici, sono pregati di renderlo noto a questa sezione, specificando le difficoltà incontrate. (es. contributo non aggiornato al nuovo nomenclatore, imposizione di un prodotto scelto dalla ASL e non richiesto, non accettazione di nuovi prodotti etc)
BONUS PER ALUNNI SCOLARIZZATI Informiamo che anche quest’anno la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, mette a disposizione un bonus di € 129,11 per materiale didattico. L’iniziativa è valida dal 1° settembre 2002 al 31 agosto 2003.
CORSO DI LINGUA: LO SPAGNOLO PER TE La biblioteca italiana per i ciechi “Regina Margherita” ONLUS di Monza ha curato la trascrizione del corso di lingua “Lo spagnolo per te” edito dall’Istituto Geografico De Agostini – Novara. La versione in braille o su supporto informatico, corredata dalle relative cassette, è disponibile al prezzo di € 139,44. Chiunquque fosse interessato dovrà formulare richiesta scritta alla stessa Biblioteca. Il pagamento avverà in contrassegno.
SALOTTO PER TUTTI La mailing list promossa da Bruno Scola ha aperto un cantuccio anche per i massofisioterapisti. Chi volesse iscriversi può mandare un messaggio a massofisioterapia-subscribe@salottopertutti.it . Si ricorda inoltre che è on-line il sito www.salottopertutti.it nel quale sono illustrate le iniziative del gruppo.
ASSOCIAZIONE PROGRESSO CIECHI ONLUS Si rende noto che questa associazione, sita in via F. Corradi n°2, C.P. n° 101 – 38051 Borgo val Sugana (TN), vende testi in braille di svariati argomenti o stampati a richiesta, disegni in rilievo con l’ausilio di fornetto e thermoform.
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DEI FARAONI A PALAZZO GRASSI Si comunica che verrà organizzata per i nostri soci una visita guidata a Palazzo Grassi. Informazioni riguardanti la data e gli orari della stessa saranno resi noti appena possibile.
ATTIVITA’ SPORTIVE AMATORIALI CON ASDIVE Per dare la possibilità ai nostri soci di conoscere, ma soprattutto di praticare l’attività sportiva, comunichiamo che saranno organizzati, a cura dell’A.S.Di.Ve. (Associazione Sportiva Disabili Venezia), corsi di apprendimento di discipline sportive quali il golball, il torball, lo judo e l’atletica leggera. I corsi si svolgeranno presumibilmente nella palestra del centro Enichem di Marghera, il sabato pomeriggio. Sarà garantito, dalla stessa A.S.Di.Ve., un servizio di accompagnamento ai soci con maggiori difficoltà di spostamento, sia quelli residenti a Mestre, sia quelli che saranno in grado di arrivare alla stazione di Mestre. Confidando in una larga partecipazione, chiediamo ai soci, al fine di consentirne l’organizzazione, di comunicare quanto prima, alla segreteria UIC di Mestre (tel.041 95 87 77), la propria adesione all’iniziativa.
SERVIZIO PRESSVISIONE Segnaliamo un servizio offerto dal Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia, che può rappresentare un valido strumento di informazione sui temi legati alla disabilità visiva. Si tratta di “PressVisione”, un servizio che permette di ricevere quotidianamente, nella propria casella di posta elettronica, una selezione degli articoli più significativi che appaiono sulla stampa nazionale e locale sul mondo della disabilita' visiva (fatti di cronaca e prese di posizione, problemi di autonomia e di mobilità, barriere architettoniche, ricerca scientifica, nuovi ausili, eventi culturali e sportivi, musei e percorsi naturalistici accessibili, ed altro). Per aderire a “PressVisione” basta andare alla pagina http://www.comune.venezia.it/letturagevolata/newsletter, e seguire le istruzioni. Per ulteriori informazioni: tel. 041 274 8050 (Progetto Lettura Agevolata).
SERVIZIO SMS VOCALI DI TIM Si ricorda ai soci che presso l’ufficio sezionale sono ancora disponibili le Sim Card TIM per fruire del servizio di lettura SMS. I soci interessati possono rivolgersi alla segreteria per informazioni sul servizio.
SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO IN AUTO Si rende noto che un volontario mette a disposizione la propria auto per accompagnamenti ed altri servizi al costo di 0,22 € /Km. Chi fosse interessato deve mettersi in contatto con la segreteria con almeno 48 ore d’anticipo.
************************************************************ La presente circolare è stata redatta dalla Commissione Informazione, eletta dal Consiglio Direttivo del 15 maggio 2001. Ogni tuo costruttivo suggerimento per migliorare l’impostazione e i contenuti della circolare sarà molto gradito. Se hai inoltre qualche argomento da proporre e da pubblicare, purchè d’interesse della nostra categoria, invialo per posta, o via fax ovvero all’indirizzo e-mail uicve@uiciechi.it.
|
|